Piano Sicurezza Emergenza Musei PSEM, una piattaforma software a supporto di una nuova consapevolezza della gestione del rischio e della protezione dei “luoghi della Cultura”.
Musei, gallerie, esposizioni, mostre, chiese e luoghi di culto, castelli, … si configurano sia come “luoghi di lavoro” che come “strutture aperte al pubblico”. Ciò determina una serie di obblighi finalizzati a garantire la sicurezza:
- dei lavoratori presenti (dipendenti e/o di ditte terze )
- dei visitatori
- della struttura e del suo contenuto (oggetti d’arte, libri antichi, documenti, ecc.).
Detti obblighi, in estrema sintesi, consistono nell’adottare misure (tecniche ed organizzative) di prevenzione e protezione (attiva e passiva) in grado di ridurre l’entità dei rischi e garantire una adeguata gestione del rischio residuo (piani di emergenza).
La base di partenza è una dettagliata analisi dei rischi ovvero un’analisi dei pericoli di cui andrà valutata la probabilità di accadimento e l’entità del danno associato.
La conoscenza del territorio o del contesto ambientale contribuisce a determinare la potenziale entità del danno procurato a persone e cose.
Tutto ciò porta in particolare alla elaborazione, da parte di specialisti competenti, di piani e procedure. Che sono da raccogliere e rendere accessibili con semplicità e in ogni momento.
La specificità delle Istituzioni Culturali e dei Musei in particolare è rappresentata dal compito di garantire la sicurezza dei patrimoni.
Preservarli da eventuali danni derivanti per esempio da eventi naturali, dolosi, atti vandalici, furti, ecc.
Piano sicurezza emergenza musei PSEM
PSEM è il supporto indispensabile per la corretta gestione di tutte le tematiche concernenti sicurezza e emergenza per TUTTE le Istituzioni Culturali.
Con PSEM si pone la massima attenzione sulla conservazione e protezione del patrimonio culturale, che porta come conseguenza anche a una migliore proposizione delle collezioni per la fruizione pubblica.
Inventariazione e documentazione delle opere, in particolare, permettono di:
- programmare controlli e attività di restauro
- monitorare l’insorgere di fattori di rischio
- sanare immediatamente fenomeni di degrado che potrebbero essere irreversibili col tempo.
PSEM Piano Sicurezza Emergenza Musei raccoglie, ordina e rende disponibile anche da mobile e in qualsiasi momento, informazioni, documenti, procedure che comprendono:
- inventario dei beni e informazioni su localizzazione e conservazione
- strutture e contesti ambientali dei luoghi e degli spazi
- impianti e infrastrutture inerenti alla sicurezza ed emergenza
- enti di riferimento per la sicurezza
- ruoli, responsabilità e riferimenti per la reperibilità delle persone coinvolte
- documenti digitali redatti dai professionisti incaricati dall’Istituzione
- planimetrie, foto e altri materiali a corredo
- procedure di sicurezza da attuare in caso di emergenza.
E’ una piattaforma software per :
- diffondere un linguaggio condiviso tra tutte le figure professionali provenienti dalle diverse specializzazioni
- favorire la conoscenza delle procedure di emergenza, l’organizzazione e la preparazione del personale coinvolto nell’esecuzione (corsi di formazione, esercitazioni programmate, ….).
Il valore di PSEM
Con PSEM si organizza il piano della sicurezza, emergenza, vigilanza e accoglienza del pubblico delle Istituzioni Culturali che comprende:
- le misure e le attività volte a garantire la sicurezza dei beni e delle persone presenti nel museo
- la pianificazione degli interventi di manutenzione ordinaria delle strutture, gli interventi di manutenzione straordinaria e la conservazione programmata delle collezioni
- le responsabilità e i compiti del personale in ordine alle mansioni attribuite
- le azioni da mettere in atto in caso di emergenza.
Piano sicurezza emergenza musei PSEM, il repository
Molto importante è la costituzione di un repository che contiene tutta la documentazione relativa a questi temi e che consente, in ogni momento, di :
- verificare la validità dei documenti di certificazione tecnica relativa agli impianti (es. antincendio, vigilanza, …)
- controllare le attività di manutenzione programmata
- individuare con chiarezza i ruoli.
Tutto questo rende evidente e facilita l’applicazione delle ‘buone pratiche’ che possono portare notevoli vantaggi in termini, ad esempio, di:
- immagine
- attrattività per il prestito delle opere d’arte
- riduzione delle spese di assicurazione.
PSEM, quindi, è lo strumento ideale per garantire la reperibilità, il controllo e l’aggiornamento in tempo reale di tutto ciò che riguarda il Piano di Sicurezza e Emergenza.
PSEM è per i Musei Statali, i Musei degli Enti Locali, le Fondazioni, i Musei d’impresa, le Reti Museali territoriali, i Complessi Museali, … ed anche per biblioteche e archivi storici. PSEM è per tutte le istituzioni culturali.
Vuoi saperne di più sul software
PSEM Piano Sicurezza Emergenza Musei?
Contattaci